Isole interrate
In alcuni comuni della Valle di Susa la raccolta dei rifiuti avviene anche mediante l’utilizzo delle isole interrate.
Le tipologie installate sono due:
Isola interrata modello tradizionale
Costituita da un torrino di conferimento che permette di introdurre il rifiuto in una bocca di volumetria di 80-100 lt collegata a un contenitore interrato di 5 mc o di 3 mc.
Ogni isola interrata è formata dai seguenti contenitori:
• Contenitore raccolta carta: volumetria da 5 mc
• Contenitore raccolta plastica: volumetria da 5 mc
• Contenitore raccolta vetro: contenitore da 3 mc
• Contenitore raccolta indifferenziato: contenitore da 5 mc
Isola interrata ad alta tecnologia
Costituita da una torretta di conferimento dove è possibile scegliere la tipologia di rifiuto da smaltire (carta o plastica o vetro o indifferenziato).
Al di sotto del torrino, interrati, ci sono 8 contenitori da 770 lt in cui viene stabilito a priori cosa mettere in ogni singolo contenitore (ad esempio 2 destinati alla carta, 2 alla plastica, 1 al vetro, ecc…)
Attraverso un nastro, il rifiuto conferito viene introdotto automaticamente nel contenitore di destinazione.
I Comuni dove sono state installate le isole di prossimità
Bussoleno
Piazza della Stazione
Lungo Dora Gastaldi
Piazza CLN
Piazza della Pace
Condove
Via Rodari
Via Leonardo da Vinci
Via Torino (pec)
Via Torino presso civico 12
Vicolo Isonzo
Via Garibaldi
Sant’Ambrogio di Torino
Piazza Abbadia
Via Giaveno – campo di calcetto
Via Bertassi presso civici 3/5
Via Torino presso civici 4/6
Sant’Antonino di Susa
Via Roma
Isola interrata ad alta tecnologia
Piazza Libertà
L’installazione di tali strutture permette:
• Migliorare il decoro urbano
• Risolvere i problemi per le zone critiche (centri storici, zone con problemi di viabilità, ecc.)
• Eliminare le isole di prossimità all’interno dei comuni in cui è attiva la raccolta porta a porta.