Società trasparente
In queste pagine sono pubblicati, raggruppati secondo le indicazioni di legge, documenti, informazioni e dati concernenti l’organizzazione dell’amministrazione, le attività e le sue modalità di realizzazione (Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 – Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 80 in data 05/04/2013 – in vigore dal 20/04/2013).
Disposizioni generali
Atti Generali
Codice etico
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001
Programma Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2024-2026
Regolamento per l’affidamento di contratti pubblici sotto soglia
Procedura per la gestione degli adempimenti di pubblicazione in materia di trasparenza
Carta dei servizi
Codice disciplinare
Regolamento rimborsi spese
DURC
Regolamento per la disciplina dell’attività del Direttore dell’esecuzione e per la gestione delle riserve e contestazioni negli appalti di servizi e forniture della ACSEL S.p.A.
Bilancio di sostenibilità 2019
Bilancio di sostenibilità 2020
Organizzazione
Organi di indirizzo politico-amministrativo
Direttore Generale e Dirigenti
Provvedimento di nomina 2019
Curriculum Vitae
Dirigenti Cessati:
Paolo Borbon – Direttore Generale – cessato il 01/05/2019
Curriculim Vitae
Organismi di controllo e vigilanza
Articolazione degli uffici
Telefono e posta elettronica
Responsabile Anagrafe Stazione Appaltante
Marco Avondetto – Direttore Generale
Acsel SpA
Via delle Chiuse, 21 – 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO)
Nominato in data 18/07/2019
Nomina RASA 18/07/2019
Consulenti e collaboratori
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Provvedimento di nomina 2019
Curriculum Vitae
Dirigenti Cessati:
Paolo Borbon – Direttore Generale – cessato il 01/05/2019
Curriculim Vitae
Dotazione organica
Personale in forza
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2023: 100
Numero dipendenti a tempo determinato al 31/12/2023: 9 (tutti lavoratori somministrati. Si evidenzia che la distribuzione non è omogenea nel corso dell’anno)
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2022: 100
Numero dipendenti a tempo determinato al 31/12/2022: 9 (tutti lavoratori somministrati. Si evidenzia che la distribuzione non è omogenea nel corso dell’anno)
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2021: 91
Numero dipendenti a tempo determinato anno 2021: 18 (di cui 17 lavoratori somministrati. Si evidenzia che la distribuzione non è omogenea nel corso dell’anno)
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2020: 91
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2019: 84
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2018: 90
Numero dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2017: 95
Costo annuo Personale
ANNO 2023
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2023): € 4.939.362,49
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2023): € 267.202,80
Totale costo personale 2023: € 5.206.565,29
ANNO 2022
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2022): € 4.746.582,49
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2022): € 268.860,53
Totale costo personale 2022: € 5.015.443,02
ANNO 2021
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2021): € 4.480.322,99
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2021): € 482.529,48
Totale costo personale 2021: € 4.962.852,47
ANNO 2020
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2020): € 4.071.053,88
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2020): € 956.710,12
Totale costo personale 2020: € 5.027.764,00
ANNO 2019
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2019): € 4.263.851,72
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2019): € 952.489,28
Totale costo personale 2019: € 5.189.341,00
ANNO 2018
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2018): € 4.728.354,28
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2018): € 700.094,00
Totale costo personale 2018: € 5.428.448,28
ANNO 2017
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2017): € 4.606.062,96
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2017): € 528.242,04
Totale costo personale 2017: € 5.134.305,00
ANNO 2016
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2016): € 4.443.417,34
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2016): € 637.965,51
Totale costo personale 2016: € 5.081.382,85
ANNO 2015
Dipendenti a tempo indeterminato (dati a tutto il 2015): € 4.273.463,00
Dipendenti a tempo determinato (dati a tutto il 2015): € 951.273,20
Totale costo personale 2015: € 5.081.382,85
Tassi di assenteismo
ANNO 2024
Tasso di assenteismo: 4,79% (dati aggiornati al 3° trimestre 2024)
Tasso di assenteismo: 5,04% (dati aggiornati al 2° trimestre 2024)
Tasso di assenteismo: 5,96% (dati aggiornati al 1° trimestre 2024)
ANNO 2023
Tasso di assenteismo: 4,99% (dati aggiornati al 4° trimestre 2023)
Tasso di assenteismo: 4,71% (dati aggiornati al 3° trimestre 2023)
Tasso di assenteismo: 5,15% (dati aggiornati al 2° trimestre 2023)
Tasso di assenteismo: 6,14% (dati aggiornati al 1° trimestre 2023)
ANNO 2022
Tasso di assenteismo: 5,30% (dati aggiornati al 4° trimestre 2022)
Tasso di assenteismo: 5,34% (dati aggiornati al 3° trimestre 2022)
Tasso di assenteismo: 6,40% (dati aggiornati al 2° trimestre 2022)
Tasso di assenteismo: 7,60% (dati aggiornati al 1° trimestre 2022)
ANNO 2021
Tasso di assenteismo: 4,03% (dati aggiornati al 4° trimestre 2021)
Tasso di assenteismo: 3,71% (dati aggiornati al 3° trimestre 2021)
Tasso di assenteismo: 3,38% (dati aggiornati al 2° trimestre 2021)
Tasso di assenteismo: 3,64% (dati aggiornati al 1° trimestre 2021)
ANNO 2020
Tasso di assenteismo: 3,74% (dati aggiornati al 4° trimestre 2020)
Tasso di assenteismo: 1,69% (dati aggiornati al 3° trimestre 2020)
Tasso di assenteismo: 4,75% (dati aggiornati al 2° trimestre 2020)
Tasso di assenteismo: 5,37% (dati aggiornati al 1° trimestre 2020)
ANNO 2019
Tasso di assenteismo: 3,00% (dati aggiornati al 4° trimestre 2019)
Tasso di assenteismo: 5,91% (dati aggiornati al 3° trimestre 2019)
Tasso di assenteismo: 4,75% (dati aggiornati al 2° trimestre 2019)
Tasso di assenteismo: 4,36% (dati aggiornati al 1° trimestre 2019)
ANNO 2018
Tasso di assenteismo: 3,19% (dati aggiornati al 4° trimestre 2018)
Tasso di assenteismo: 2,84% (dati aggiornati al 3° trimestre 2018)
Tasso di assenteismo: 2,67% (dati aggiornati al 2° trimestre 2018)
Tasso di assenteismo: 5,40% (dati aggiornati al 1° trimestre 2018)
ANNO 2017
Tasso di assenteismo: 6,25% (dati aggiornati al 4° trimestre 2017)
Tasso di assenteismo: 3,00% (dati aggiornati al 3° trimestre 2017)
Tasso di assenteismo: 2,08% (dati aggiornati al 2° trimestre 2017)
Tasso di assenteismo: 2,62% (dati aggiornati al 1° trimestre 2017)
Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
Contrattazione collettiva
Selezione del personale
Performance
Premio di risultato
Appendice 22/12/2023 – riconoscimento ERAP
Ammontare complessivo Premio di Risultato erogato nell’anno 2024 – competenza Accordo 2023: euro 115.956,27 (inclusivo di ERAP)
Ammontare complessivo Premio di Risultato erogato nell’anno 2023 – competenza Accordo 2022: euro 96.865,38
Ammontare complessivo Premio di Risultato erogato nell’anno 2022 – competenza Accordo 2021: euro 90.940,05
importi espressi al netto degli oneri previdenziali
Ammontare complessivo Premio di Risultato erogato nell’anno 2021 (competenza Accordo 2020): euro 75.604,68
Altri premi
Enti controllati
A partire dalla data del 06/05/2019 è cessata la Società ACSEL ENERGIA s.r.l. a seguito di fusione mediante incorporazione in ACSEL s.p.a.
Rappresentazione grafica della partecipazione di ACSEL Spa in ACSEL Energia Srl
Bilancio ACSEL Energia Srl 2013
Bilancio ACSEL Energia Srl 2014
Bilancio ACSEL Energia Srl 2015
Bilancio ACSEL Energia Srl 2016
Bilancio ACSEL Energia Srl 2017
Bilancio ACSEL Energia Srl 2018
Provvedimenti: nessun Provvedimento
PROGETTO DI FUSIONE (ACSEL ENERGIA S.R.L. – ACSEL S.P.A.)
Comunicazione all’Ufficio del Registro delle Imprese
Attività e procedimenti
Bandi di gara e contratti
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Regolamento per l'erogazione di contributi
Atti di concessione
NOTA: per la pubblicazione degli atti è presa a riferimento la data di erogazione. Pertanto, le sovvenzioni approvate vengono inserite in elenco una volta terminato l’iter di rendicontazione previsto dal Regolamento e dall’atto di concessione ed a seguito dell’avvenuto pagamento.
Bilanci
Beni immobili e gestione del patrimonio
Patrimonio immobiliare
Canoni di locazione o affitto
Controlli e rilievi sulla società
Servizi erogati
Carta dei Servizi e indagini di Customer Satisfaction
Per la descrizione dettagliata dei servizi si rimanda alle sezioni dedicate del sito e alla pagina Trasparenza Rifiuti
Class Action
Non vi sono Class Action
Costi contabilizzati
Costi contabilizzati 2017-2023
Costi contabilizzati 2017-2022
Costi contabilizzati 2017-2020
Costi contabilizzati 2012-2016
Costi contabilizzati 2012-2015
NOTA: a partire dall’anno 2017, la tabella viene elaborata secondo il metodo tariffario ARERA. I dati vengono aggiornati successivamente all’elaborazione del Piano Finanziario previsto dall’Autorità.
Pagamenti dell’amministrazione
2024
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN
indicatore dei tempi medi di pagamento – primo semestre
ammontare complessivo dei debiti – primo semestre
Nota: una parte dei pagamenti ritardati è dovuta ad irregolarità da parte dei fornitori.
2023
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN
indicatore dei tempi medi di pagamento – secondo semestre
ammontare complessivo dei debiti – secondo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento – primo semestre
ammontare complessivo dei debiti – primo semestre
Nota: una parte dei pagamenti ritardati è dovuta ad irregolarità da parte dei fornitori.
2022
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN
indicatore dei tempi medi di pagamento – secondo semestre
ammontare complessivo dei debiti – secondo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento – primo semestre
ammontare complessivo dei debiti – primo semestre
Nota: una parte dei pagamenti ritardati è dovuta ad irregolarità da parte dei fornitori.
2021
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
IBAN
indicatore dei tempi medi di pagamento – primo semestre
ammontare complessivo dei debiti – primo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento – secondo semestre
ammontare complessivo dei debiti – secondo semestre
2020
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
numero imprese creditrici per somme superiori a € 10.000,00
indicatore dei tempi medi di pagamento primo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento secondo semestre
2019
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
numero imprese creditrici per somme superiori a € 10.000,00
indicatore dei tempi medi di pagamento primo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento secondo semestre
2018
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
indicatore dei tempi medi di pagamento primo semestre
indicatore dei tempi medi di pagamento secondo semestre
2017
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
numero imprese creditrici per somme superiori a € 10.000,00
2016
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
numero imprese creditrici per somme superiori a € 10.000,00
2015
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
ammontare complessivo dei debiti (bilancio 2015) € 5.326.201,00
2014
tempi medi dei pagamenti: 30-60 gg.
modalità di pagamento: bonifico bancario
Opere pubbliche
Informazioni ambientali
Bilancio di sostenibilità 2022 – 2023 (edizione 2024)
Bilancio di sostenibilità 2021 (edizione 2022)
Altri Contenuti
Prevenzione della corruzione
Responsabile prevenzione corruzione e trasparenza
Cristina Savino – Impiegata
Acsel SpA
Via delle Chiuse, 21 – 10057 Sant’Ambrogio di Torino (TO)
Nominato nella seduta del Consiglio di Amministrazione in data 03/02/2021
Curriculum vitae
Relazione annuale del RPC
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2024
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2023
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2022
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2021
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2020
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2019
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2018
Relazione annuale del Responsabile della Prevenzione della corruzione 2017
Relazione semestrale del Responsabile della Trasparenza e dell’Anticorruzione Gennaio 2017 – Giugno 2017
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2016
Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione 2015